> > > temere


temere

Provare un sentimento di paura o timore nei confronti di qualcosa o qualcuno, sia esso un pericolo concreto o un’eventualità futura. Inoltre, può essere espressa anche attraverso l’argomento di una frase introdotta da congiunzioni o locuzioni preposizionali.

Sentire un forte stato emotivo di paura o ansia nei confronti di qualcosa o qualcuno, spesso accompagnato da un senso di reverenza o rispetto.

Provare ansia o preoccupazione riguardo alla possibilità che un evento si verifichi o meno. Inoltre, avere il sospetto o il timore che qualcosa di pericoloso o spiacevole possa accadere.

Esprimere preoccupazione o ansia riguardo ad un evento futuro o ad una situazione presente, manifestando un senso di timore o apprensione.

Provare un sentimento di paura o ansia nei confronti di qualcosa o qualcuno, oppure non preoccuparsi di qualcosa per esprimere sicurezza, indifferenza o disprezzo. Inoltre, può indicare l’assenza di pericolo o di preoccupazioni, oppure la presenza di prezzi molto bassi che non temono la concorrenza.

Provare un forte sentimento di paura o preoccupazione nei confronti di qualcosa che potrebbe causare danno o disagio, come ad esempio le correnti d’aria che possono danneggiare le piante d’appartamento o il freddo che può peggiorare la condizione di una persona convalescente.

Provare preoccupazione e timore per la propria persona o per quella di qualcun altro, essere in apprensione per la sorte di qualcuno o di qualcosa.

provare timore riguardo all’esito di un’impresa; esprimere il proprio pensiero senza alcun timore.

Provare timore o incertezza riguardo a una situazione o a una persona, nutrendo il sospetto o il dubbio che possa causare un danno o che non sia veritiera.

Provare una sensazione di apprensione o timore nei confronti di qualcosa o qualcuno, in contrapposizione alla mancanza di paura.

« Torna all'indice del dizionario