Il tema rappresenta la materia o l’argomento principale di un discorso o di una discussione, il soggetto su cui si basa un ragionamento o una trattazione. Può anche essere sinonimo di contenuto.
Argomento o idea principale che ispira un’opera d’arte, un autore o una corrente artistica. Può essere un tema religioso, un tema di morte o un tema demoniaco, ad esempio.
In ambito scolastico, argomento assegnato come esercizio da trattare, che può essere di difficoltà variabile. Inoltre, può indicare anche il componimento scritto che viene consegnato e corretto dal docente.
In astrologia, il tema di nascita rappresenta la disposizione dei pianeti al momento della nascita di una persona o di un evento.
In linguistica, il tema è la parte immutabile di una parola che si unisce alla desinenza per formare le diverse forme flesse della stessa parola.
Un motivo o una serie di motivi che costituiscono la base per lo sviluppo di una composizione musicale più complessa. Inoltre, può essere anche un motivo associato a un personaggio o a una situazione drammatica all’interno di un melodramma o di un pezzo sinfonico.
In ambito storico, il termine ‘tema’ indicava la guarnigione militare presente in una provincia dell’impero bizantino. In senso esteso, il termine si riferiva alla provincia stessa.
« Torna all'indice del dizionario