> > > telaio


telaio

Struttura, solitamente in legno o metallo, utilizzata per sostenere la tela durante la tessitura o il ricamo. In particolare, il telaio può essere una macchina meccanica o automatica per la tessitura, oppure un attrezzo di legno per tendere la tela da ricamare.

Struttura rigida, di forma e dimensioni variabili, utilizzata come supporto per oggetti quali superfici rigide, tele da dipingere, lastre di vetro, sportelli, porte, e come base per organi di macchine, come biciclette e automobili. Inoltre, può essere utilizzato come cornice per tessuti da ricamo.

Strumento utilizzato in legatoria per cucire i fascicoli di un libro o di un volume da rilegare. Può essere costituito da un telaio di legno o da un riquadro metallico che contiene le righe di piombo della composizione.

Struttura portante costituita da travi collegate tra loro in modo da formare una linea chiusa. Inoltre, il termine può indicare il riquadro di legno che viene fissato al muro e su cui vengono montati i cardini di una porta o di una finestra.

il telaio dell’auto, della bici, della moto.

In radiotecnica, un’antenna direzionale composta da un insieme di spire di filo disposte a forma di telaio rettangolare, utilizzata per la trasmissione e la ricezione di segnali.

« Torna all'indice del dizionario