> > > tela


tela

Tessuto compatto e uniforme, ottenuto tramite l’alternanza dei fili dell’ordito e della trama, che può essere realizzato con diversi materiali come cotone, lino e canapa. Può essere reso impermeabile con uno strato di gomma, e viene utilizzato per la produzione di abbigliamento e accessori. In senso figurato, si può fare riferimento alla “tela di Penelope” per indicare un lavoro che richiede un impegno costante e che sembra non avere mai fine.

In senso figurato, la tela rappresenta l’intreccio di eventi, pensieri e azioni che si susseguono in un determinato contesto. Può anche indicare una macchinazione, una trama o un intrigo ordito per raggiungere un fine.

Tessuto costituito da fili intrecciati tra loro, utilizzato per la creazione di abiti, tende, coperte e altri manufatti tessili.

Materiale costituito da fili intrecciati di fibre naturali o sintetiche, utilizzato per la creazione di opere d’arte, abbigliamento e arredamento.

Riquadro di tessuto, generalmente di lino o cotone, opportunamente preparato per l’esecuzione di un dipinto a olio o a tempera, che può essere utilizzato come supporto per la creazione di un’opera d’arte.

In ambito marittimo, l’insieme delle vele di una nave. In senso figurato, fuggire o scappare via velocemente.

Tessuto costituito da fili intrecciati tra di loro, utilizzato per la creazione di abiti, tende, lenzuola e altri manufatti tessili. In ambito teatrale, la tela rappresenta il sipario che separa la scena dal pubblico e che viene abbassato alla fine dello spettacolo.

« Torna all'indice del dizionario