Astuccio o vetrinetta utilizzata per custodire oggetti di valore, rari o preziosi, come reliquie, manoscritti o codici miniati. In ambito cristiano, può assumere la forma di una piccola custodia (stauroteca o encolpio) per contenere reliquie, oppure di un ciborio (teca eucaristica) per portare l’Eucaristia a domicilio ai fedeli ammalati.
Struttura anatomica che funge da contenitore per un altro organo, come ad esempio la teca cranica che racchiude il cervello.
In botanica, la teca è una piccola struttura a forma di sacco che contiene i granuli di polline all’interno dell’antera.
Elemento di un calice calcareo che funge da supporto o contenitore per le madrepore. Inoltre, secondo elemento di parole composte che indicano un luogo dove vengono depositati, custoditi, raccolti o esposti oggetti di vario tipo, come ad esempio pinacoteca, biblioteca, cineteca, discoteca.
« Torna all'indice del dizionario