Edificio appositamente costruito per ospitare spettacoli di vario genere, sia recitati che musicali, dotato di una sala principale con platea e galleria, settore di rappresentanza e servizi. Esistono diverse tipologie di teatri, come il teatro all’italiana, caratterizzato dalla suddivisione in settori, o il teatro greco, a cielo aperto, con una cavea semicircolare per il pubblico. Inoltre, esistono anche teatri tenda, strutture mobili costituite da un tendone di tessuto spesso e resistente, utilizzate per ospitare spettacoli in diverse location.
Il teatro è l’arte della rappresentazione scenica, che coinvolge attori e spettatori in un’esperienza emotiva e culturale. Può essere praticato da compagnie di attori che si esibiscono in teatri stabili, e può essere caratterizzato da colpi di scena o colpi di teatro che sorprendono e coinvolgono il pubblico.
L’insieme delle attività artistiche, culturali e organizzative che riguardano il mondo del teatro. Si riferisce alle persone che lavorano in questo ambito e all’ambiente in cui si svolgono le attività teatrali. Inoltre, si può indicare con “teatro stabile” una struttura organizzativa con compagnia fissa che si occupa di rappresentazioni teatrali in una sede stabile, finanziata da enti pubblici.
Arte scenica che si esprime attraverso la rappresentazione di storie, personaggi e situazioni, utilizzando diverse tecniche e linguaggi comunicativi, come la recitazione, la danza, la musica e l’opera. Il teatro può essere caratterizzato da diverse forme e stili, come il teatro di prosa, il teatro dell’assurdo, il teatro danza, il teatro sperimentale e molti altri.
In senso esteso, il teatro indica lo spettacolo in cui si rappresentano opere drammatiche, commedie, balletti e altre forme di espressione artistica.
Edificio destinato alla rappresentazione di spettacoli teatrali, e il pubblico che assiste a tali spettacoli.
Il teatro è un genere letterario che comprende un insieme di opere teatrali, rappresentate su un palcoscenico da attori e attrici, che possono appartenere a diverse epoche, paesi o autori. Il teatro può essere considerato anche come il complesso delle opere teatrali di una specifica corrente culturale o civiltà, o in relazione all’argomento o ai mezzi espressivi adottati, come il teatro comico o tragico.
Metaforicamente, il termine “teatro” indica un luogo, un ambiente o uno scenario in cui si svolgono eventi di grande importanza o imprese memorabili, come ad esempio la Prima Guerra Mondiale che si svolse in Europa, o un paese che è stato teatro di eventi drammatici.
Edificio o ambiente appositamente costruito per la rappresentazione di spettacoli teatrali, di prosa e di altri generi, sia all’aperto che al chiuso, che può essere utilizzato anche come studio di posa per la realizzazione di film.
Spazio architettonico destinato alla rappresentazione di opere teatrali, cinematografiche o di altre forme di spettacolo, caratterizzato da una specifica disposizione degli spettatori rispetto al palcoscenico e da una particolare attenzione alla resa acustica e visiva.
Edificio o luogo destinato alla rappresentazione di spettacoli teatrali, musicali o di altro genere artistico.
« Torna all'indice del dizionario