Pronome personale utilizzato in vari complementi per indicare la persona a cui ci si rivolge o si fa riferimento. Può sostituire il pronome atono “ti” in modo enfatico o essere utilizzato con la particella pronom. “ne”. Inoltre, può essere posposto alle preposizioni semplici, rafforzato da “stesso” o “medesimo” e utilizzato in espressioni come “da te” o “non è da te”. “Quanto a te” e “per te” indicano il punto di vista o l’opinione della persona cui ci si rivolge.
Pronome personale di seconda persona singolare, utilizzato come soggetto in espressioni esclamative e comparative introdotte da come e quanto, e come predicato nominale dopo verbi come essere, parere e sembrare. In ambito familiare e informale, viene utilizzato al posto del pronome “tu”.
Parola usata al posto del pronome personale atono “ti” prima delle forme pronominali “lo”, “la”, “le”, “li” e della particella pronomiale “ne”, sia in posizione proclitica che enclitica. Inoltre, “te” può essere utilizzato come interiezione popolare e dialettale per esortare a prendere o tenere qualcosa. “Tè”, invece, è un sostantivo maschile invariabile che indica una bevanda ottenuta dall’infusione delle foglie della pianta del tè.
Una pianta sempreverde appartenente alla famiglia delle Teacee, originaria dell’Asia, che produce fiori bianco-rosati e foglie ovali coriacee e dentellate. Dalle foglie della pianta, dopo un processo di lavorazione, si ottiene una bevanda tonica ed eccitante.
Il tè è una bevanda ottenuta per infusione dalle foglie della pianta del tè, che possono essere trattate e disseccate per produrre diverse varietà di tè, tra cui il tè nero e il tè verde.
Un evento sociale che si svolge nel pomeriggio e che prevede la degustazione del tè. Può essere organizzato in una casa privata o in un locale pubblico. In Giappone, la casa da tè è un luogo in cui le geishe intrattengono gli ospiti e offrono loro il tè, mentre in Occidente il termine “casa di tolleranza” viene spesso sostituito con “casa da tè”. Inoltre, il tè danzante è una festa da ballo pomeridiana.
« Torna all'indice del dizionario