Un elemento di legno di forma rettangolare, caratterizzato da una larghezza e una lunghezza maggiori rispetto allo spessore, utilizzato come piano d’appoggio o come elemento di costruzione.
Una superficie rettangolare, realizzata in vari materiali o sostanze, che può essere utilizzata come piano d’appoggio. In senso figurato, può indicare una superficie perfettamente piana. Inoltre, può essere utilizzata per descrivere un mare calmo e privo di onde.
Un mobile costituito da un piano orizzontale di varie forme e dimensioni, sostenuto da supporti verticali, utilizzato come superficie di lavoro o come luogo di riunione seduti. Inoltre, la tavola rotonda è un simbolo di uguaglianza tra i partecipanti, come nel caso dei cavalieri della corte di re Artù, mentre l’espressione “mettere le carte in tavola” significa esporre in modo chiaro e diretto le proprie intenzioni.
Superficie piana solitamente costituita da un piano d’appoggio e da quattro gambe, utilizzata come tavolo da pranzo quando è allestita o imbandita. In senso esteso, la tavola può indicare il pasto che vi si consuma o il gruppo di persone che partecipano al pasto. Inoltre, può riferirsi alla biancheria da tavola, al servizio di stoviglie o ai locali in cui si servono pasti rapidi, come la tavola calda o la tavola fredda. Altri significati includono l’invito a sedersi per consumare il pasto, il prepararsi a consumare un pasto o l’offrire un banchetto.
Superficie piana, solitamente sostenuta da gambe o da una struttura, utilizzata per eseguire determinati lavori o attività, come ad esempio stendere i panni o mangiare.
Superficie piatta e rigida, solitamente rettangolare, utilizzata come piano d’appoggio per mangiare, lavorare o svolgere altre attività. In ambito teatrale, può indicare il palcoscenico o il pavimento del palco.
Oggetto piatto e rettangolare utilizzato come superficie di appoggio per cibi, bevande o oggetti vari.
Gioco da tavolo in cui le mosse delle pedine su una scacchiera vengono determinate dal lancio dei dadi.
Oggetto costituito da un piano orizzontale sostenuto da gambe o da un sostegno verticale, utilizzato come superficie d’appoggio per mangiare, lavorare o giocare.
Pagina di un libro o di un’opera editoriale che contiene un’illustrazione a piena pagina, rappresentata da disegni, prospetti o elenchi, in bianco e nero o a colori.
Oggetto piatto e generalmente rettangolare, realizzato in legno o altri materiali, con spessore limitato, utilizzato per svolgere diverse attività, come stirare i vestiti o spianare la pasta. In campo musicale, può essere utilizzato come tavola armonica per aumentare la risonanza degli strumenti a corda. Inoltre, può essere utilizzato come attrezzo di arricchimento nella tecnica mineraria o come tavola a vela nello sport del windsurf.
Superficie piana e orizzontale, solitamente rettangolare, utilizzata come supporto per mangiare, lavorare o svolgere altre attività.
Oggetto piatto e rettangolare, solitamente di legno o di materiale sintetico, utilizzato per appoggiarvi oggetti o per consumare pasti.
Superficie solida, realizzata in legno, pietra o metallo, utilizzata per appoggiare oggetti o per consumare pasti. In passato, le tavole venivano utilizzate anche per riportare scritture di interesse pubblico o religioso, come le leggi delle dodici tavole nell’antica Roma o le tavole della legge con i dieci comandamenti dettati da Dio a Mosè.
Superficie piana e solida, generalmente di legno, utilizzata come supporto per il consumo di cibo o per altre attività.
Strumento costituito da un piano orizzontale sostenuto da gambe, utilizzato per mangiare, lavorare o svolgere attività simili.
Superficie orizzontale e piatta, solitamente rettangolare, utilizzata come supporto per mangiare, lavorare o giocare.
« Torna all'indice del dizionario