> > > tartaro


tartaro

Che riguarda la regione asiatica nota come Tartaria o la popolazione nomade di stirpe guerriera e mongolica che vi abitava.

Aggettivo che indica un comportamento estremamente crudele e barbarico, caratterizzato da una ferocia incontrollabile.

Aggettivo o sostantivo che si riferisce alla cultura e alle usanze della popolazione tartara. In cucina, può indicare un piatto a base di carne di manzo cruda, tritata e condita con vari ingredienti, o una salsa composta da olio, aceto, capperi, senape e tuorlo d’uovo. In pasticceria, può indicare un dolce composto da savoiardi inzuppati in un liquore e disposti a strati con ricotta dolce aromatizzata alla cannella.

Deposito cristallino di colore marrone-rossastro, composto principalmente da tartrato acido di potassio, che si forma sulla superficie interna delle botti durante la maturazione dei vini. In medicina, il tartaro emetico, un composto di tartrato di potassio e antimonio, viene utilizzato come emetico, mentre in tintoria viene utilizzato come mordente.

Deposito di sali di calcio che si accumula attorno ai denti, noto per la sua consistenza calcarea, chiamato anche tartaro dentale.

Deposito cristallino di carbonato di calcio che si forma sulla superficie interna di contenitori che contengono acqua ad alto contenuto di bicarbonato.

« Torna all'indice del dizionario