Una lastra di materiale, come il metallo o il marmo, di diverse dimensioni e forme, che presenta incisi nomi, numeri, indicazioni o disegni. Può essere utilizzata per identificare una persona, un luogo o una via. In particolare, la targa stradale è una placca di marmo o metallo che riporta il nome della via in cui è posta.
Piastra di metallo lavorata e incisa, solitamente in materiale pregiato, che viene conferita come premio o riconoscimento per una vittoria sportiva o per un’attività meritoria.
Elemento decorativo di forma ovale, realizzato tramite scultura o pittura, che riporta un’iscrizione, uno stemma, una data o simili, utilizzato soprattutto in campo architettonico.
La targa è un elemento di riconoscimento di un autoveicolo o di un motoveicolo, solitamente costituito da una lastra metallica recante una sigla alfanumerica. La targa viene utilizzata per identificare il veicolo e per regolarne la circolazione, come nel caso delle targhe alterne adottate in situazioni di emergenza da inquinamento o di austerità economica.
Oggetto di forma ovale, solitamente in metallo, utilizzato per identificare un veicolo a motore e riportante informazioni quali il numero di registrazione e il paese di appartenenza.
Una piccola placca metallica che viene applicata su una macchina utensile e che contiene informazioni tecniche sul funzionamento della stessa, utilizzata per controllare i dati tecnici.
« Torna all'indice del dizionario