> > > tangente


tangente

Aggettivo che indica un elemento che tocca o si avvicina molto ad un altro, senza però intersecarlo. In geometria, si riferisce ad una retta o una linea che tocca una circonferenza in un solo punto.

In geometria, una linea che tocca una curva in un solo punto senza attraversarla, mentre in ambito stradale, una strada che si collega ad un’altra in modo perpendicolare.

In geometria, una linea che tocca una curva in un solo punto senza intersecarla, oppure in matematica, una quota, rata, percentuale o interesse che spetta legittimamente a ciascuno.

In geometria, una tangente è una retta che tocca una curva in un solo punto, senza attraversarla. Inoltre, nel linguaggio comune, la parola “tangente” può indicare anche una somma di denaro richiesta in modo illecito da organizzazioni criminali o da chi ha l’autorità per concedere appalti pubblici o favorire la stipulazione di contratti.

In geometria, la tangente è una retta che ha un solo punto di contatto con un altro ente geometrico, come una circonferenza o una curva. In trigonometria, la tangente è una funzione che esprime il rapporto tra il cateto opposto e quello adiacente a un angolo acuto in un triangolo rettangolo. In senso figurato, “filare per la tangente” significa svignarsela, mentre “partire per la tangente” indica la perdita del filo del discorso o del controllo della situazione.

« Torna all'indice del dizionario