Elemento mobile, costituito da un battente di legno o di altro materiale, che può essere girevole su cerniere o scorrevole su guide, utilizzato per chiudere e aprire un’apertura, un vano o un mobile, presente in ambienti, infissi, mobili e altre strutture.
Apertura a battente presente all’interno di una porta principale di un edificio, che permette alle persone di passare attraverso anche quando la porta principale è chiusa.
Elemento di chiusura, costituito da un serramento su cerniere, utilizzato per l’accesso a vani di dimensioni ridotte o per la chiusura di veicoli e vetture ferroviarie.
Apertura, solitamente in vetro o altro materiale trasparente, che separa gli impiegati di un ufficio dal pubblico e consente lo scambio di documenti, denaro o altro. Gli sportelli sono presenti in uffici pubblici come stazioni, banche e uffici postali e possono essere aperti o chiusi a seconda del servizio che viene fornito. Inoltre, esistono sportelli automatici all’esterno delle sedi degli istituti bancari, che consentono ai clienti di effettuare operazioni come il prelievo e il deposito di denaro mediante l’inserimento di una tessera magnetica.
Ufficio di una banca o di un’agenzia bancaria, destinato alle operazioni dirette con il pubblico, dove gli utenti possono effettuare transazioni bancarie. In senso esteso, può riferirsi anche ad uffici dipendenti aperti da una banca centrale per consentire al pubblico di svolgere specifiche operazioni.
Elemento di un mobile o di una struttura, costituito da una o più parti mobili che si aprono e si chiudono, utilizzato per accedere a un vano o per fornire un servizio al pubblico.
Elemento di un mobile o di una struttura che può essere aperto e chiuso per accedere a un vano o a un contenitore. Può essere di dimensioni ridotte (sportellino o sportelletto) o di grandi dimensioni (sportellone), mentre la variante negativa del termine è rappresentata dallo sportellaccio.
« Torna all'indice del dizionario