Il processo di rimuovere la polvere da una superficie, che può includere la pulizia di libri, mobili o altri oggetti, attraverso l’uso di strumenti come panni, spazzole o aspirapolvere.
Operazione che consiste nel distribuire in modo uniforme uno strato sottile di polvere su una superficie, al fine di pulirla o proteggerla.
Deposito di polvere sottile che si accumula su una superficie o si solleva da essa e si posa in modo disomogeneo.
Conoscenza superficiale e sommaria di un argomento, assimilata in modo veloce e poco approfondito.
Termine che indica l’atto di mostrare o esibire qualità o caratteristiche che non sono necessariamente essenziali o corrispondenti alla sostanza. In senso figurato, può anche riferirsi all’estetica o all’apparenza di qualcosa o qualcuno, senza necessariamente indicare una reale sostanza o valore. Inoltre, può essere utilizzato per descrivere oggetti o situazioni che hanno solo un valore superficiale o esteriore, senza una vera e propria sostanza o utilità. Infine, l’espressione “in grande spolvero” indica il massimo sforzo o l’impegno massimo per ottenere un risultato.
Tecnica di riporto di un disegno su una superficie, che prevede la perforazione del contorno del disegno su carta e l’applicazione del foglio sulla superficie da decorare. Successivamente, si utilizza un sacchetto di nerofumo o di altra sostanza colorante in polvere, chiamato spolvero, per spolverizzare la superficie e ottenere una serie di punti colorati corrispondenti alle linee dell’originale.
« Torna all'indice del dizionario