> > > spola


spola

Strumento di legno a forma di tubetto utilizzato per avvolgere il filo da tessere, che viene poi inserito nella navetta. La navetta, armata del tubetto con il filo avvolto, viene utilizzata durante l’operazione di tessitura per far passare il filo della trama tra quelli dell’ordito. Inoltre, in una macchina per cucire, la spola è un arnese che porta il filo inferiore avvolto, che si intreccia con il filo superiore per formare il punto. Estensivamente, la parola può anche indicare una bobina di filato inserita nella navetta del telaio, oppure il dispositivo della navetta armata di bobina che, con un movimento continuo di va e vieni, fa passare i fili della trama fra quelli dell’ordito, ottenendo così la tessitura. In senso figurato, la parola può anche indicare il continuo spostarsi da un luogo all’altro.

Azione di andare avanti e indietro da un luogo all’altro, solitamente ripetuta in modo continuo. In particolare, l’espressione “fare la spola” indica l’andare avanti e indietro tra due luoghi, mentre nel calcio il gioco di spola è un lavoro affidato a uno o più giocatori di centrocampo, che si spostano continuamente avanti e indietro per coordinare l’azione di attacco e difesa.

Tipo di pane tipico toscano dalla forma allungata e affusolata, simile ad una spola utilizzata per tessere.

« Torna all'indice del dizionario