> > > spina


spina

In botanica, si tratta di una protuberanza rigida e appuntita che si sviluppa sulle piante come organo di difesa. In alternativa, può essere un’escrescenza legnosa dell’epidermide di una pianta, solitamente molto appuntita e priva di fasci vascolari, come ad esempio le spine della rosa, del rovo o dell’ortica. Al plurale, indica un insieme di piante spinose, legnose o erbacee, spesso cespugliose, come una siepe di spine o un luogo irto di spine.

Apertura o foro presente in un contenitore, come una botte o un barile, attraverso cui si può spillare il liquido contenuto al suo interno utilizzando una cannella. In particolare, la birra alla spina è quella che viene versata direttamente dalla botte o dal barile attraverso la cannella.

Sensazione di dolore o fastidio fisico o emotivo, spesso associata a una situazione di attesa o incertezza.

Una disposizione di elementi che divergono obliquamente rispetto a un asse centrale, come ad esempio la sistemazione dei mattoni a spina di pesce per la realizzazione di un pavimento o la disposizione dei tralci della vite in viticultura. Inoltre, il termine può riferirsi anche al passo a spina di pesce utilizzato nello sci per salire brevi pendii, tenendo le code degli sci all’interno e le punte all’esterno.

Prominenza ossea appuntita, che può essere presente in diverse parti del corpo umano, come il pube, la scapola o l’ileo. Inoltre, può riferirsi alla colonna vertebrale, chiamata anche spina dorsale, nei vertebrati. In senso figurato, può indicare anche la mancanza di carattere.

In un antico circo romano, una barriera bassa costituita da mattoni che separava l’arena in due corsie lunghe, destinate alle corse dei cocchi.

Elemento architettonico portante, posto lungo un asse longitudinale, che costituisce la struttura di sostegno di un edificio.

Oggetto costituito da piccoli cilindri metallici che si inseriscono in altrettanti fori praticati nella presa di corrente corrispondente, utilizzato per stabilire connessioni e consentire il passaggio della corrente elettrica in un circuito. In senso figurato, può indicare l’azione di interrompere la corrente e quindi l’attività di una macchina o di un processo.

Elemento meccanico costituito da un’asta in metallo, di forma cilindrica o conica, utilizzato per unire due parti tra loro.

Anomalia congenita che si verifica durante lo sviluppo embrionale e che si manifesta con la mancata chiusura del canale vertebrale, causando una deiscenza e fenomeni di aplasia del midollo spinale.

Nel contesto delle fornaci per la fusione dei metalli, un canale attraverso il quale il metallo fuso fluisce nella forma.

In anatomia animale, elemento osseo o cartilagineo che costituisce la spina dorsale dei pesci. Può essere presente in diversi punti del corpo del pesce e può variare in grandezza e forma.

Oggetto appuntito e duro che si trova su alcuni animali e insetti e che viene utilizzato come mezzo di difesa. Inoltre, esiste un proverbio che afferma che non esiste nulla di perfetto, in quanto ogni cosa ha i suoi aspetti negativi, come le spine che accompagnano le rose.

« Torna all'indice del dizionario