Personaggio mitologico rappresentato come un ibrido tra un leone e un essere umano, con variazioni nell’aspetto a seconda della cultura di appartenenza. In particolare, nella mitologia greca, la sfinge è rappresentata come un mostro alato con corpo di leonessa e volto femminile, che viveva su una rupe presso Tebe e proponeva un enigma ai viandanti.
Rappresentazione artistica di un mostro mitologico, solitamente rappresentato con il corpo di un leone e la testa di una donna, realizzata attraverso la pittura o la scultura in diversi materiali, come il bronzo o il marmo.
Individuo che si presenta come un enigma, misterioso e impenetrabile, che cela i propri pensieri, sentimenti e intenzioni, rendendo difficile comprenderne la vera natura.
In zoologia, si fa riferimento ad un gruppo di farfalle notturne o crepuscolari appartenenti alla famiglia degli Sfingidi, caratterizzate da una grande taglia e da un volo potente. Inoltre, si può fare riferimento alla figura mitologica della “Sfinge testa di morto” o “Atropo”.
« Torna all'indice del dizionario