> > > scorta


scorta

L’atto di accompagnare qualcuno o qualcosa per guidarlo, proteggerlo o sorvegliarlo, con lo scopo di garantirne la sicurezza e la protezione.

Gruppo di individui incaricati di proteggere e accompagnare un’altra persona o un convoglio. In particolare, si distinguono la scorta d’onore, composta da persone che accompagnano personalità in occasioni ufficiali, e la scorta militare, costituita da unità navali, aeree o terrestri che proteggono i movimenti delle truppe durante gli spostamenti militari.

Riserva precauzionale di beni o materiali utili per la protezione o l’aiuto in situazioni di emergenza o necessità. Può essere costituita da viveri, carburante, acqua o qualsiasi altro elemento utile. Inoltre, il termine può indicare ciò che viene accantonato come riserva, come ad esempio le munizioni o una ruota di scorta.

In senso figurato, la scorta indica una grande quantità di qualcosa, come ad esempio di pazienza, necessaria per sopportare una situazione difficile o fastidiosa.

In agricoltura, si intendono con “scorte” i beni mobili indispensabili per la gestione di un terreno rurale, come ad esempio macchinari, attrezzi, sementi, concimi e animali da lavoro. Le scorte si distinguono in “morte”, ovvero oggetti inanimati, e “vive”, ovvero animali destinati all’utilizzo in campo agricolo.

Quantità di beni o di denaro che viene mantenuta in riserva per scopi di sicurezza o di emergenza, con una specifica giacenza minima e vincolata.

Che accompagna e protegge qualcuno o qualcosa durante un viaggio o un trasporto, come ad esempio una nave o un aereo, o anche in funzione di aggettivo, riferito ad una nave.

« Torna all'indice del dizionario