Il movimento o lo spostamento di un oggetto o di una sostanza da un punto ad un altro, come ad esempio lo scorrimento di una fune in una carrucola o dell’acqua in un tubo. In agricoltura, lo scorrimento può essere utilizzato come metodo di irrigazione, consistente nel far scorrere un leggero strato d’acqua su un terreno in pendenza, mentre in idraulica, lo scorrimento può indicare un sistema di irrigazione in cui l’acqua viene fatta scorrere sotto forma di velo liquido dai punti più alti verso i punti più bassi del terreno.
Lo scorrimento è il movimento fluido e veloce di persone o veicoli su una superficie o una guida. Nella circolazione stradale, lo scorrimento è la possibilità di avanzare rapidamente e senza intoppi. Le strade di scorrimento sono strade urbane predisposte per un traffico fluido, dotate di corsie riservate per i vari tipi di traffico, sottopassaggi pedonali, sfalsamento altimetrico degli incroci e sincronizzazione dei semafori. La rete di scorrimento è un insieme di strade di scorrimento veloce disposte e collegate in modo da costituire un tracciato di transito rapido atto a collegare efficacemente le varie zone senza interferire col loro traffico locale.
Il movimento di una superficie rispetto ad un’altra, causato da una forza esterna che agisce su di essa, che può portare a una deformazione elastica dei corpi.
In un motore elettrico asincrono, la misura della differenza di velocità tra il campo rotante e la velocità del motore.
« Torna all'indice del dizionario