Che non è vincolato da alcun legame o obbligo, privo di restrizioni o impedimenti. In modo particolare, si può intendere come “a briglia sciolta” un’azione svolta con grande velocità e senza freni, mentre “avere le vesti sciolte” può indicare un abbigliamento non stretto o allacciato.
Che si presenta in forma liquida o fusa, come ad esempio il burro o la neve, oppure che si presenta come merce sfusa, come il vino.
Che si muove con agilità e disinvoltura, sia nei movimenti fisici che nel parlare. Inoltre, può essere utilizzato per descrivere una persona che è libera da obblighi e si muove con sicurezza e prontezza, sia nella vita quotidiana che nella conversazione.
Riferito alla merce, non confezionata e venduta al dettaglio, come ad esempio il tabacco sfuso o i biscotti venduti a peso. In senso figurato, può indicare anche un modo di parlare o di comportarsi fluido e disinvolto.
Riferito ad impegni, obblighi e simili, indica la loro risoluzione o annullamento. In senso esteso, indica la condizione di essere libero da vincoli, obblighi e responsabilità.
Terreno o suolo che risulta essere poco compatto e privo di una consistenza solida, caratterizzato da una bassa presenza di argilla.
In campo musicale, si definisce “sciolto” un verso o una nota che non è legato ad alcun altro elemento con la rima o con l’armonia. In generale, si può intendere come “sciolto” qualcosa che non è vincolato o legato ad altro.
In ambito musicale, si fa riferimento a note che devono essere eseguite in modo distinto l’una dall’altra, senza alcuna legatura tra di esse.
« Torna all'indice del dizionario