> > > ridere


ridere

Produrre un suono caratteristico con la gola e assumere un’espressione facciale che esprime allegria, ironia o scherno. Il suono può essere emesso in diversi modi, come ad esempio di gusto o sotto i baffi, e può essere diretto verso qualcuno o qualcosa, come nel caso di derisione o beffa.

Manifestare gioia o divertimento attraverso la contrazione dei muscoli facciali che porta alla esposizione dei denti.

Manifestare gioia attraverso l’emissione di suoni prodotti dalla contrazione del diaframma e dei muscoli del viso, spesso in risposta a qualcosa di divertente o piacevole.

Manifestare gioia attraverso l’emissione di suoni prodotti dalla contrazione dei muscoli del viso e del corpo, senza intenzione di offendere o umiliare qualcuno.

Manifestare gioia attraverso l’emissione di suoni prodotti dalla bocca e dal viso, in modo da esprimere felicità o divertimento. Inoltre, può indicare l’atteggiamento di noncuranza o disinteresse verso qualcosa o qualcuno, come se non avesse alcuna importanza o rilevanza.

Azione di produrre suoni vocali e movimenti del viso che esprimono gioia o divertimento; il riso. Inoltre, si può ridere in modo intenso e prolungato, fino a scoppiare o non riuscire più a contenersi. Esiste anche un proverbio che suggerisce di non compiacersi troppo presto di una situazione favorevole, ma di aspettare fino alla fine.

« Torna all'indice del dizionario