La prospettiva è una tecnica figurativa che permette di rappresentare su un piano oggetti tridimensionali come se fossero visti dall’osservatore in un determinato punto di vista, creando l’illusione di profondità, volume e distanza. Questo effetto può essere ottenuto tramite l’utilizzo di linee geometriche o la gradazione dei colori in rapporto alle distanze e alla luce. In senso figurato, la prospettiva può anche riferirsi alla valutazione di conseguenze e eventi futuri.
Rappresentazione di un oggetto o di un ambiente tridimensionale su una superficie bidimensionale, ottenuta attraverso l’applicazione di regole geometriche e di effetti visivi che creano l’illusione di profondità e di distanza. In campo artistico, la prospettiva è una tecnica utilizzata per creare composizioni pittoriche che appaiono realistiche e tridimensionali.
La prospettiva è una veduta panoramica o vista che si può ammirare da un punto elevato, ma anche la disposizione degli elementi del paesaggio reale che si presenta in modo analogo alla disposizione prospettica. Inoltre, può essere una veduta panoramica di alberi o di un paesaggio naturale, come una vista sul mare dal terrazzo.
In senso figurato, la prospettiva indica una eventualità o una previsione, come ad esempio la possibilità di un affare vantaggioso. Inoltre, al plurale, si riferisce alle possibilità di miglioramenti futuri, come nel caso di un’attività che non ha prospettive di crescita.
« Torna all'indice del dizionario