> > > primo


primo

Che occupa il primo posto in una successione ordinata, rappresentato dal numero uno (scritto come 1° in cifre arabe e I in numeri romani). Può essere utilizzato per indicare l’ordine di successione al trono o al soglio, o per indicare il valore minimo in una scala di misurazione. Inoltre, può essere utilizzato in funzione appositiva, preceduto dalla preposizione “per”, per indicare l’arrivo al primo posto in una competizione o in una classifica. In ambito grammaticale, può indicare la persona che parla o scrive, la coniugazione dei verbi che terminano in -are all’infinito e il caso nominativo nella declinazione latina di sostantivi e aggettivi.

Che indica l’inizio di un’azione, di un evento o di un periodo di tempo. Può essere utilizzato per descrivere l’innamoramento immediato, l’assenza di esperienza professionale, le prime ore del mattino o il primo stadio di una carriera artistica. Inoltre, può essere utilizzato per indicare qualcosa che proviene direttamente dalla fonte, senza passaggi intermedi.

Che rappresenta il livello più alto o la posizione più importante in un determinato contesto, sia per la sua qualità che per la sua importanza. Inoltre, può indicare ciò che viene considerato prioritario o di maggiore rilievo rispetto ad altre cose.

Che occupa la posizione più elevata in una serie o in un ordine gerarchico. Inoltre, può indicare una materia o un prodotto finito che non ha subito alcun tipo di lavorazione o trasformazione.

In campo cinematografico, si intende per “primo” l’inquadratura ravvicinata del volto e, talvolta, delle spalle di una figura umana o di un soggetto posto in primo piano rispetto allo sfondo.

Il costo iniziale di produzione di un bene, che comprende il costo delle materie prime e della manodopera, a cui si aggiungono successivamente i costi di produzione e di commercializzazione del prodotto.

La persona o l’oggetto che si trova in posizione antecedente rispetto ad altri nella medesima serie o sequenza. In linguaggio comune, può indicare il grado più elevato o il livello di qualità migliore.

Aggettivo o sostantivo che indica un numero intero che può essere diviso solo per se stesso e per l’unità, senza ulteriori possibilità di decomposizione. In matematica, si riferisce ai numeri naturali maggiori di 1 che soddisfano questa proprietà.

Termine che indica la posizione di maggior esposizione e rischio in un contesto bellico o figurato, dove ci si trova a contatto diretto con il nemico o con le difficoltà principali.

Individuo che occupa la posizione corrispondente al numero cardinale uno in una serie ordinata. Tale posizione può essere determinata da una graduatoria o da una qualsiasi altra serie di elementi. Inoltre, il termine può essere utilizzato per indicare una persona che eccelle in un determinato campo o attività, ottenendo risultati di alto livello.

Il primo è la portata iniziale di un pasto, costituita spesso da pasta, riso o minestre, che precede il secondo e gli altri piatti successivi.

Il primo indica il primo giorno di un mese o di un anno, oppure la prima parte di un secolo.

Numero intero che rappresenta l’unità fondamentale della numerazione, corrispondente alla posizione iniziale della scala numerica.

Unità di misura degli angoli in geometria, corrispondente alla sessantesima parte di un grado.

Iniziale o inizialmente, indicando l’ordine di priorità o di sequenza di eventi o azioni.

« Torna all'indice del dizionario