> > > pretorio


pretorio

Aggettivo che si riferisce al pretore, un magistrato dell’antica Roma, o che indica la competenza di un tribunale pretorio.

Aggettivo che si riferisce ai poteri pubblici, in particolare quelli municipali.

|| Albo pretorio, bacheca pubblica su cui vengono affissi gli atti ufficiali del comune; ispirata all’antica tavola esposta dal pretore romano per i suoi editti.

|| Palazzo pretorio, edificio storico in cui veniva amministrata la giustizia dal podestà; oggi, sede dei tribunali e della giustizia.

Riferito all’antica Roma, si riferisce all’autorità del pretore, connessa alla giurisdizione civile e criminale. Inoltre, si fa riferimento agli editti emanati dal pretore e all’accampamento dei pretoriani, chiamato castro pretorio, situato alle porte di Roma. Infine, la porta pretoria era l’ingresso principale dell’accampamento romano, situato di fronte al pretorio, all’estremità del decumano.

Il pretorio era la parte centrale dell’accampamento romano, dove risiedeva il comandante del campo o il pretore. Si trattava di un’area riservata, dove venivano conservate le insegne militari e dove il pretore amministrava la giustizia. Inoltre, il termine “pretorio” poteva indicare anche la residenza del governatore di una provincia romana o l’ordine delle milizie pretoriane e il loro luogo di residenza.

« Torna all'indice del dizionario