Individuo che ricopre il ruolo di ministro del culto nella Chiesa cattolica. La sua presenza è richiesta in particolare in occasione di situazioni di emergenza, come la richiesta di assistenza spirituale in punto di morte. Il prete può anche essere definito come un sacerdote che ha ricevuto gli ordini sacerdotali e che indossa la sottana talare. Esistono diverse tipologie di preti, come ad esempio il prete operaio, che vive la vita degli operai delle fabbriche, o il prete di strada, che si occupa degli emarginati. In alcuni contesti, il termine “prete” può essere utilizzato in senso figurato per indicare un comportamento untuoso e falsamente umile. In ambito gastronomico, il “cappello da prete” è un insaccato di maiale simile allo zampone.
Individuo che ricopre il ruolo di ministro del culto, appartenente alla religione cristiana cattolica, che ha il compito di celebrare i sacramenti e guidare la comunità religiosa.
Persona che ha ricevuto l’ordinazione sacerdotale e che ha il compito di guidare e assistere la comunità religiosa nell’esercizio della fede.
Mi dispiace, la definizione fornita non riguarda il termine “prete”, ma si riferisce a espressioni idiomatiche in cui compare il termine “prete”. Potresti fornirmi una definizione del termine “prete” da cui partire per la parafrasi?
« Torna all'indice del dizionario