> > > potere


potere

Capacità o possibilità di compiere un’azione o di avere il controllo su qualcosa o qualcuno. Può essere utilizzato per esprimere la capacità fisica o mentale di fare qualcosa, ma anche per indicare il potere politico o autorità su un territorio o una popolazione. Inoltre, può essere utilizzato per esprimere sentimenti come l’antipatia o l’amore per qualcuno o qualcosa.

Possedere l’autorizzazione o l’autorità per compiere un’azione specifica, come ad esempio il permesso di fare qualcosa o il diritto di agire in un determinato modo. Inoltre, viene utilizzato per richiedere un permesso o un’autorizzazione a qualcuno, come ad esempio chiedere di aprire una finestra o di accompagnare qualcuno al cinema.

Indica la possibilità o la probabilità di un evento o di una situazione. Può anche essere utilizzato per esprimere un dubbio o un’incertezza riguardo a un fatto o a una persona.

Avere la possibilità o la facoltà di fare qualcosa che è considerato lecito, giusto o accettabile, come ad esempio non essere in grado di condannare un individuo innocente.

Avere la facoltà o la capacità di fare qualcosa, oppure essere autorizzati a farlo.

“Che tu possa avere successo!” o “Che tu possa essere punito!”.

Capacità di influenzare o controllare gli altri, spesso associata a una posizione di autorità o di potere politico. Inoltre, la capacità di produrre un effetto desiderato, come dimostrato dal fatto che gli esempi positivi possono essere più efficaci delle parole.

Capacità di avere forza, impeto ed energia per compiere un’azione o raggiungere un obiettivo. Inoltre, termine utilizzato per indicare una figura di autorità o un sistema di governo che detiene il controllo e l’autorità su una determinata area o popolazione.

Capacità di esercitare un controllo o una dominazione su qualcosa o qualcuno, oppure di agire in modo efficace e determinante in una data situazione.

La capacità o la possibilità di eseguire un’azione o di influenzare una situazione, come ad esempio i poteri magici dei personaggi delle fiabe o il potere taumaturgico dei santi. Inoltre, può essere utilizzato per indicare la propria capacità o possibilità di fare qualcosa, come in “a mio, tuo, suo potere”, ovvero secondo le proprie capacità e possibilità.

si ha il potere di scegliere, ma non sempre si ha il potere di decidere.

Capacità di esercitare il controllo, la giurisdizione o l’autorità su qualcosa o qualcuno, come ad esempio il dominio su un territorio, la gestione di una situazione o il controllo su una persona.

La capacità o l’autorità di una persona, istituzione o ente di influenzare o determinare gli effetti su cose e persone. Il potere può essere attuale, quando viene effettivamente esercitato, o potenziale, quando potrebbe essere esercitato. La sfera del potere rappresenta l’ambito in cui si estende l’autorità di una persona o di un’organizzazione.

L’autorità o la capacità conferita a un’istituzione o a un individuo con un ruolo rappresentativo di una realtà sovrapersonale. Questa autorità può essere suddivisa in potere legislativo, esecutivo e giudiziario, assegnati a organi specifici per evitare interferenze. Il potere sociale è invece un vincolo imposto dall’uomo sull’uomo, mentre il potere spirituale è l’autorità della Chiesa cattolica sulla coscienza dei fedeli. Il potere temporale è l’autorità del Papa come capo di Stato, limitato alla Città del Vaticano e ai palazzi apostolici. Infine, il quarto potere è rappresentato dalla stampa, in quanto esprime e influenza l’opinione pubblica, mentre il quinto potere è costituito dalla televisione e dagli altri mezzi di comunicazione di massa.

Capacità o opportunità di produrre un effetto o di agire in un determinato modo. Il potere può essere esercitato attraverso la forza, l’eloquenza, la contrattazione o la disponibilità di risorse economiche o militari. Inoltre, può essere utilizzato come deterrente per dissuadere gli avversari dall’attaccare.

L’autorità suprema che governa uno Stato, rappresentata da un’istituzione centrale o periferica, che può essere oggetto di conflitti di potere all’interno della stessa istituzione o tra istituzioni diverse.

Facoltà riconosciuta ad un soggetto di agire per alterare la propria o altrui situazione giuridica, come ad esempio il diritto di disporre, il diritto di proporre un’azione legale o il diritto di imporre un gravame.

Capacità di un corpo, sistema o campo di forze di esercitare un’azione o un controllo su qualcosa o qualcuno. Inoltre, il potere può essere espresso in termini di quantità di calore sviluppata da un combustibile durante la combustione completa, la proprietà di un conduttore elettrico munito di punte di assumere il potenziale del sito in cui si trova la punta, la potenza di una lente ottica o la quantità di flusso luminoso calcolata per unità di superficie emessa da un corpo.

Mi sembra che la definizione fornita non sia quella del vocabolo ‘potere’, ma piuttosto quella di un movimento politico. Potresti confermarmi se si tratta di un errore o se hai intenzione di utilizzare questa definizione per la parafrasi?

« Torna all'indice del dizionario