Che possiede la capacità di essere realizzato o di svilupparsi, ma che al momento non è ancora effettivo. Esempi di potenziale possono essere le capacità di una persona o le opportunità di un’azienda. Sinonimo di potenziale è “virtuale”. Si contrappone al termine “effettivo”. In ambito fisico, si può parlare di energia potenziale, ovvero l’energia che un corpo possiede in virtù della sua posizione o della sua configurazione, e che può essere convertita in energia cinetica.
In grammatica, si definisce come potenziale quella forma verbale che esprime la possibilità di un’azione o di un evento futuro.
La capacità di un soggetto economico o politico di disporre di mezzi e risorse per svolgere un’attività o raggiungere una determinata finalità. Tale capacità può essere espressa attraverso l’insieme dei mezzi a disposizione, come nel caso del potenziale economico o nucleare di un paese.
In fisica, grandezza che esprime il lavoro necessario per spostare un’unità di massa o di carica da un punto all’infinito in un campo di forze come quello gravitazionale, elettrico o magnetico. Il potenziale elettrico, ad esempio, rappresenta il lavoro richiesto per spostare una carica unitaria da un punto del campo elettrico all’infinito. La differenza di potenziale, invece, indica il lavoro necessario per spostare la carica da un punto all’altro del circuito o del campo elettrico. Inoltre, il potenziale può essere utilizzato per descrivere le proprietà di altri campi di forze, come quello magnetico, e può essere espresso in diverse grandezze, come il potenziale scalare o elettrico e il potenziale vettore o magnetico.
« Torna all'indice del dizionario