> > > potenza


potenza

La capacità di una forza fisica o di un’autorità di agire in modo efficace, esprimendo la propria forza e influenza. Può riferirsi alla potenza economica e militare di uno Stato, alla potenza fisica di un individuo o alla potenza di un evento naturale come un temporale. La potenza può essere vista come l’opposto della debolezza.

Capacità di generare impatti significativi in un determinato settore, indicando l’efficacia e la forza di un’azione o di un oggetto.

In senso esteso, soggetto o organizzazione dotati di forza e capacità per esercitare un controllo su un determinato ambito. Le grandi potenze sono i paesi più influenti a livello economico e militare. In ambito colloquiale, essere una potenza significa essere straordinariamente abili o eccezionali in un determinato campo.

La capacità di una sostanza di causare cambiamenti e di subirli, intesa come potenziale o virtualità. Inoltre, le facoltà dell’anima attraverso le quali essa si manifesta possono essere definite come “potenze dell’anima”.

La quantità di lavoro che viene svolta nell’unità di tempo, espressa in watt. La potenza può essere riferita all’asse motore di una macchina, all’energia elettrica prodotta da un circuito, alla forza motrice generata da un motore o al rapporto tra la potenza del motore e la cilindrata in un veicolo. Inoltre, la potenza fiscale di un veicolo è la potenza del motore calcolata sulla base della cilindrata e di altri parametri, utilizzata come base per la tassazione.

Capacità di un individuo o di un sistema di produrre lavoro o energia in un determinato intervallo di tempo.

In geologia, la potenza si riferisce allo spessore di uno strato roccioso misurato in modo perpendicolare alla sua superficie.

La potenza è il prodotto ottenuto dalla moltiplicazione di una base per se stessa, elevata ad un esponente indicato. In senso figurato, può indicare il massimo grado o livello di qualcosa o qualcuno.

« Torna all'indice del dizionario