Formazione cornea costituita da un asse centrale rigido, detto rachide, e da frange laterali filiformi simmetriche, dette barbe, che ricoprono il corpo degli uccelli e ne regolano la temperatura corporea. Può essere utilizzata anche come strumento per la caccia agli uccelli. Le penne possono essere suddivise in penne copritrici, che ricoprono la base delle penne più grandi delle ali, e penne remiganti, che presiedono alla propulsione e alla direzione in volo. In senso figurato, l’espressione “lasciarci le penne” significa subire un grave danno o morire.
Strumento per scrivere costituito da un corpo cilindrico e una punta, solitamente in metallo, che raccoglie l’inchiostro e lo deposita sulla carta. Inoltre, può essere una piuma di uccello utilizzata come ornamento o per scrivere. Il termine “leggero come una penna” indica un oggetto o una persona molto leggeri.
Accessorio costituito da una lunga asta sottile e una parte finale a forma di cono o di cilindro, utilizzato come ornamento su cappelli femminili o militari. In particolare, le penne nere vengono indossate dagli alpini sul cappello, mentre le penne mozze sono un simbolo commemorativo degli alpini caduti in guerra.
Nella freccia, la sezione contraria alla punta, che può essere utilizzata per l’inserimento dell’asta o per la presa durante il tiro.
Strumento utilizzato per scrivere a mano, costituito da un asticella a cui è fissato un pennino, che può essere alimentato da un serbatoio di inchiostro interno. Esistono diverse tipologie di penna, tra cui la penna stilografica, la penna a sfera e la penna ottica, utilizzata in informatica. La penna può essere utilizzata per scrivere testi a mano o per disegnare. In senso figurato, prendere o posare la penna indica rispettivamente l’inizio o la fine dell’attività di scrittura, mentre non sapere tenere la penna in mano indica una scarsa capacità di scrivere.
Tipo di pasta corta, solitamente rigata, costituita da piccole canne tagliate obliquamente alle due estremità, utilizzata in diverse ricette della cucina italiana, come ad esempio le penne al sugo o al ragù.
Estremità dell’asta che sostiene la vela latina o punta della vela. In senso figurato, “occhio alla penna” è un avvertimento che significa fare attenzione a non perdere il vento alle vele.
Oggetto di forma allungata e sottile, solitamente realizzato in materiale rigido come il legno o la plastica, utilizzato per pizzicare le corde di strumenti musicali come la chitarra o il mandolino.
Parte assottigliata e talvolta biforcuta del martello, opposta alla testa o bocca, utilizzata per colpire un oggetto.
Oggetto di forma allungata e sottile, generalmente realizzato in materiale come plastica o metallo, utilizzato per scrivere o disegnare.
« Torna all'indice del dizionario