Aggettivo che indica qualcosa o qualcuno che sta attraversando o che sta percorrendo un luogo o un’area specifica.
Una struttura di collegamento, che può essere ferroviaria o stradale, che connette stazioni o linee diverse all’interno di un centro urbano, migliorando i collegamenti tra di essi.
In araldica, si intende per passante un animale rappresentato nell’atto di camminare.
Nel tennis, colpo diretto verso il fondo del campo che supera l’avversario sceso a rete, passandogli a lato, chiamato anche colpo passante o tiro passante.
In telecomunicazioni, il passante è un sistema che permette di instradare una chiamata esterna verso un numero interno senza l’intervento diretto del centralinista.
Individuo che attraversa una strada o un luogo a piedi, senza sostare o fermarsi, per raggiungere una destinazione o percorso prefissato.
Oggetto costituito da una striscia di materiale, come cuoio o stoffa, che forma un anello o una striscia attraverso cui si può far passare una cintura, una cinghia o un laccio. In aerotecnica, il termine si riferisce anche al pezzetto di filo metallico ribadito alle estremità, utilizzato per fissare la lamiera della blindatura sulla pala di un’elica di legno.
Nel contesto sportivo, termine che indica un colpo che attraversa l’avversario, superandolo.
« Torna all'indice del dizionario