Struttura architettonica, generalmente di forma quadrata o rotonda, caratterizzata da una grande copertura a cupola o a punta, che può essere utilizzata per ospitare eventi, mostre o esposizioni.
Struttura edilizia autonoma, permanente o temporanea, che fa parte di un complesso edilizio più grande e che è destinata ad usi specifici. Esempi di padiglioni possono essere quelli utilizzati per le esposizioni, come il padiglione della meccanica alla fiera di Milano, o quelli ospedalieri, come il nuovo padiglione ostetrico di un ospedale.
Struttura edificata in modo isolato all’interno di un parco o giardino, solitamente destinata ad un uso specifico, come ad esempio un padiglione di caccia all’interno di un parco reale o un padiglione della musica all’interno di un giardino pubblico.
Struttura architettonica costituita da un baldacchino dotato di lunghe cortine che ricadono fino a terra o da un ricco drappeggio ornamentale utilizzato per adornare porte, finestre, arcate e simili.
In oreficeria, la parte inferiore a forma di piramide tronca di una pietra preziosa tagliata a brillante, oppure, in generale, una struttura a forma di padiglione utilizzata per ospitare eventi o mostre.
Struttura architettonica caratterizzata da un tetto a padiglione, costituito da quattro spioventi triangolari o da due spioventi triangolari e due trapezoidali. In alternativa, può essere una volta a padiglione, ovvero una volta con pianta poligonale composta da tanti spicchi quanti sono i lati del poligono.
Parte della carrozzeria di un’automobile che copre la zona superiore del veicolo.
In ambito navale, il padiglione rappresenta l’insieme delle sartie e degli stralli che compongono le manovre dormienti dell’alberatura di un veliero a vela.
Struttura architettonica, generalmente di forma quadrangolare o circolare, costituita da pareti e tetto, utilizzata per ospitare mostre, esposizioni o eventi pubblici.
Nel contesto degli strumenti a fiato, il padiglione rappresenta la parte finale dell’oggetto, che può essere più o meno ampio, situata all’estremità opposta rispetto all’imboccatura.
« Torna all'indice del dizionario