> > > muscolo


muscolo

Struttura anatomica costituita da fasci di fibre muscolari, che possono essere volontarie o involontarie, striate o lisce, e che, grazie alla loro contrazione, permettono il movimento delle diverse parti del corpo. I muscoli striati sono controllati dal sistema nervoso centrale e costituiscono le masse muscolari scheletriche, mentre i muscoli lisci sono indipendenti dalla volontà e si trovano nelle pareti dei vasi, degli organi dell’apparato digerente e urogenitale e dei dotti escretori di numerose ghiandole.

Tessuto contrattile del corpo umano che permette il movimento delle parti del corpo e la forza fisica. In senso figurato, la parola “muscolo” può essere utilizzata per indicare la forza fisica, la resistenza e la potenza di un individuo.

Tessuto contrattile presente negli arti degli animali bovini ed equini, costituito da fibre muscolari magre e nervose, utilizzato come taglio di carne di scarso pregio.

Tessuto del corpo umano o animale composto da fibre contrattili che permettono il movimento delle parti del corpo.

Tessuto contrattile presente nel corpo degli animali, che consente il movimento delle parti del corpo stesso.

« Torna all'indice del dizionario