Azione di chiudere un’apertura o un vano con un muro, ostruendolo completamente. In senso figurato, può indicare anche l’atto di imprigionare qualcuno in una stanza murandone le uscite, con l’intento di farlo morire di inedia.
L’atto di fissare un oggetto al muro utilizzando calce o altri materiali simili, come ad esempio murare una mensola o un gancio.
L’atto di inserire o incorporare un oggetto all’interno di un muro, oppure chiudere un vano o un’apertura di un muro con mattoni e calce, al fine di nascondere o rendere inaccessibile l’oggetto o il luogo.
Costruire un edificio o una struttura, spesso utilizzando mattoni o altri materiali da costruzione, con l’obiettivo di creare una nuova struttura edilizia.
L’atto di costruire muri utilizzando materiali come mattoni, pietre o sassi, uniti insieme con calce o cemento. Inoltre, può indicare l’azione di costruire strutture in muratura utilizzando il cemento come materiale di unione.
Realizzare una costruzione muraria attorno ad un’area o ad un edificio, al fine di circondarla e proteggerla.
Il termine “murare” può assumere due significati differenti. Nel primo caso, si riferisce all’atto di chiudersi in un luogo per un lungo periodo di tempo, senza uscire. Nel secondo caso, invece, indica l’azione di manovrare le mure in ambito marittimo.
« Torna all'indice del dizionario