> > > muraglia


muraglia

Una grande struttura muraria, solitamente di notevole spessore e lunghezza, eretta per scopi difensivi o di recinzione. Un esempio famoso di muraglia è la Muraglia Cinese, costruita nel III secolo a.C. per proteggere il territorio dell’impero dalle invasioni nemiche.

In ambito alpinistico, si intende una parete di roccia di grandi dimensioni, caratterizzata da una posizione verticale.

Una barriera o cortina che separa due persone o collettività a causa di differenze ideologiche, politiche o culturali. Può essere vista come un ostacolo o impedimento alla comunicazione e alla comprensione reciproca. In senso esteso, può essere paragonata ad un muro o parete che rappresenta una barriera o ostacolo, anche in senso figurato, come una m. d’indifferenza.

Struttura difensiva costituita da una lunga e alta parete di pietra, mattoni o altri materiali, utilizzata per proteggere una città, un territorio o una fortificazione da eventuali attacchi nemici.

« Torna all'indice del dizionario