> > > mulino


mulino

Struttura utilizzata per la macinazione di grano e altri cereali, che può essere alimentata da diverse fonti di energia come il vento, l’acqua, il vapore, la nafta o l’elettricità. Può anche essere inteso come un macchinario specifico per la macinazione. Inoltre, può essere un mulino da olio, noto anche come frantoio, o un mulino galleggiante che sfrutta la corrente fluviale. In senso figurato, “combattere contro i mulini a vento” indica prendersela con avversari o ostacoli immaginari, mentre “essere un mulino a vento” significa essere incostante e privo di fermezza di idee. “Parlare come un mulino a vento” indica parlare molto rapidamente, mentre “tirare l’acqua al proprio mulino” significa agire per il proprio interesse personale.

Struttura meccanica costituita da macchinari e attrezzature utilizzati per la macinazione di cereali o altri materiali, solitamente azionata dall’energia idraulica o elettrica.

Mi sembra che la definizione fornita non sia corretta, in quanto “ant. banderuola” non ha nulla a che fare con il significato di “mulino”. Potresti per favore fornirmi la definizione corretta di “mulino”? Grazie!

Struttura meccanica, solitamente alimentata dall’acqua o dal vento, utilizzata per macinare cereali o altri materiali. Inoltre, il termine può essere utilizzato come aggettivo per indicare l’ostinazione di una persona, associandola all’animale che solitamente aziona il mulino, il mulo.

« Torna all'indice del dizionario