> > > mozzo


mozzo

Che è stato tagliato o reciso, come ad esempio un braccio o una coda. In senso figurato, si riferisce a qualcosa di incompleto o frammentato, come un discorso fatto di frasi spezzate e poco comprensibili.

Termine che indica una persona che si occupa della gestione e della manutenzione delle parti meccaniche di un veicolo, in particolare delle ruote.

In ambito marittimo, individuo giovane e inesperto, con meno di 18 anni e meno di 24 mesi di navigazione, incaricato di compiti minori a bordo nelle navi della Marina Mercantile. Nella Marina Militare, invece, si tratta di un volontario arruolato nel Corpo Equipaggi Militari Marittimi. Nella marineria classica, invece, si tratta di un ragazzo di età inferiore ai 15 anni, addetto ai servizi di cucina e di pulizia.

Persona addetta alla cura dei cavalli e alla gestione della stalla o della scuderia.

Persona addetta alle mansioni più umili e semplici, in particolare quelle di supporto e di servizio.

Il mozzo è la parte centrale di una ruota che circonda l’asse e dalla quale si diramano i raggi. Inoltre, può essere un blocco di legno massiccio utilizzato per sostenere e mantenere sospesa una campana. In senso esteso, il termine si riferisce anche alla parte centrale dell’elica, dalla quale si dipartono le pale.

Termine toscano che indica un pezzo di un oggetto che è stato staccato dal resto. In passato veniva utilizzato il diminutivo “mozzétto” o “mozzolétto”.

« Torna all'indice del dizionario