Il movimento è l’azione o il risultato del muovere o del muoversi, sia come gesto individuale che come spostamento di cose o persone da un luogo a un altro. Può essere un’azione fisica o metaforica, come mettere in movimento un’attività o un’idea. In demografia, il movimento si riferisce al rinnovamento della popolazione attraverso i processi di nascita, morte e migrazione, mentre nel campo della contabilità si riferisce al calcolo delle entrate e delle uscite in un determinato periodo di tempo.
Il movimento indica l’attività di una folla in movimento, il transito di veicoli e persone lungo le strade o l’agitazione in un determinato contesto. Può anche riferirsi alla vivacità e al brio di un evento o di una situazione particolare.
Attività fisica che implica il movimento del corpo, solitamente praticata in modo regolare e costante, come alternativa alla vita sedentaria.
La sensazione di spostamento o di cambiamento di posizione, che può essere rappresentata nelle arti figurative attraverso giochi prospettici ed effetti di chiaroscuro. In letteratura, il movimento può essere inteso come il ritmo vivace e sostenuto di un’opera, di uno scritto o di uno stile. Nelle opere narrative e nelle arti figurative, il movimento può essere rappresentato attraverso la vivacità di ritmo e la forte impressione di dinamicità.
In senso figurato, il movimento rappresenta una tendenza o una corrente che promuove un principio ideale, religioso, artistico o politico, spesso caratterizzato da un approccio innovativo e che si esplica attraverso un piano d’azione comune. Il movimento può essere costituito da un gruppo di persone che aderiscono a questa corrente e lavorano per favorirne l’affermazione. Inoltre, il termine può indicare la denominazione di un gruppo politico o di un partito, nonché un movimento politico che si ispira a una determinata ideologia e che ha una propria struttura organizzativa, anche se questa può essere più o meno simile a quella dei partiti tradizionali.
Termine che indica l’azione del muoversi o il cambiamento di posizione di un oggetto o di un individuo, oppure il complesso di azioni organizzate e coordinate di un gruppo o di un’organizzazione per raggiungere uno scopo comune.
Azione di spostamento di un gruppo di persone, come impiegati, funzionari o forze dell’ordine, da una residenza o sede ad un’altra, su disposizione di un’autorità superiore, per motivi di servizio.
Azione di spostamento di un oggetto o di un corpo da una posizione ad un’altra, che può essere descritta attraverso la variazione di posizione, direzione e velocità.
Il movimento è un fenomeno che si manifesta attraverso la variazione di una grandezza nel tempo. Può essere inteso come flusso di capitali, di denaro o di merci da un luogo all’altro, oppure come il processo di rinnovamento continuo di una popolazione per effetto di nascite, morti e migrazioni. Inoltre, nel campo della musica, il movimento rappresenta il grado di celerità prescritto per l’esecuzione di un brano.
Azione di spostamento di truppe, reparti o mezzi corazzati per ragioni strategiche o tattiche, finalizzata alla conquista o alla difesa di un territorio o di un obiettivo militare.
Il movimento è la velocità con cui viene eseguito un brano musicale, che può variare da lento ad accelerato, e che viene indicato da specifici termini come adagio, andante o allegro. Inoltre, il movimento può anche indicare le singole parti o tempi in cui è divisa una composizione musicale.
Azione di spostamento di un oggetto o di un corpo da una posizione ad un’altra, che può essere causata da una forza o da una spinta.
Azione di spostamento di materiali terrosi, effettuata mediante l’utilizzo di mezzi appositi, in zone dove è necessario intervenire per lavori di edilizia o costruzione.
Azione o attività fisica che comporta un cambiamento di posizione o di stato, in contrapposizione alla precedente accezione di movimento inteso come agitazione interiore.
Azione o serie di azioni che implicano il cambiamento di posizione o di stato di un oggetto o di un individuo.
Azione o serie di azioni che implicano un cambiamento di posizione o di stato di un oggetto o di un individuo.
« Torna all'indice del dizionario