Dispositivo che genera energia e movimento, utilizzato per far funzionare una macchina o un veicolo.
Dispositivo capace di trasformare una forma di energia in lavoro meccanico, che può essere di diversi tipi e funzionare attraverso differenti processi, come la combustione interna o esterna, l’energia elettrica, idraulica o pneumatica. In ambito commerciale, si riferisce al motore di un autoveicolo, che può essere di vario tipo, come quelli a combustione interna, a scoppio o diesel, o a iniezione, che convertono l’energia termica in energia meccanica all’interno della camera di combustione dei liquidi, fluidi o gas utilizzati.
Dispositivo meccanico che converte l’energia in movimento, utilizzato come propulsore in ogni tipo di veicolo. Inoltre, l’automobilismo e il motociclismo sono considerati sport motoristici.
Dispositivo meccanico che converte l’energia in una forma utilizzabile per produrre movimento, comunemente utilizzato per alimentare veicoli e macchinari.
In senso figurato, il motore è ciò che genera un’azione o uno stimolo che spinge all’attività. Può essere considerato come un’impulso o una causa che muove verso un determinato obiettivo o comportamento.
Mi dispiace, ma la definizione fornita non è relativa al vocabolo “motore”. Potresti fornirmi la definizione corretta per cui desideri una parafrasi?
Dispositivo meccanico o elettrico che converte energia in movimento, utilizzato per generare forza e spostare oggetti.
Meccanismo che converte l’energia in una forma utilizzabile per produrre movimento, solitamente utilizzato per alimentare veicoli o macchinari.
Dispositivo meccanico che converte l’energia in movimento, utilizzato per alimentare macchinari, veicoli o altri dispositivi.
« Torna all'indice del dizionario