Strumento di difesa portatile che utilizza la forza esplosiva per sparare proiettili, più corto e leggero del fucile, comunemente usato da unità speciali.
Strumento d’arma da fuoco, manovrabile e portatile, con canna corta, utilizzato in passato dalla cavalleria, dall’artiglieria e da truppe speciali. In epoche passate, era conosciuto anche come archibugio e, in tempi più recenti, come mitra o moschetto automatico.
Antica arma da fuoco portatile, caratterizzata da un lungo fusto e un meccanismo di scatto, utilizzata per sparare proiettili a palla o a pallettoni.
« Torna all'indice del dizionario