> > > morte


morte

La morte è la cessazione irreversibile delle funzioni vitali negli organismi viventi, che si verifica in assenza di respiro e battito cardiaco spontanei. Questo evento può essere causato da molteplici fattori e può essere certificato da un medico attraverso un apposito certificato di morte. La morte può essere considerata una condizione di emarginazione e non partecipazione alla vita sociale, ed essere in pericolo di morte indica una condizione di salute molto grave.

La morte è l’evento che segna la fine della vita di un essere vivente. Può essere rappresentata simbolicamente o allegoricamente come uno scheletro vestito di un mantello nero che impugna una falce, come nella rappresentazione iconografica del Trionfo della Morte.

La morte è lo stato finale della vita, caratterizzato dalla cessazione delle funzioni vitali dell’organismo. Può essere causata da diverse cause, tra cui malattie, incidenti o vecchiaia, e può essere intenzionale o accidentale. In passato, la morte era anche utilizzata come pena capitale, ma oggi questa pratica è stata in gran parte abbandonata.

La morte è una condizione in cui l’organismo cessa di funzionare e di conseguenza si verifica la fine della vita. In senso figurato, può indicare una profonda prostrazione fisica o uno stato di grande dolore o angoscia. In ambito scherzoso, si può usare l’espressione “parere la morte in vacanza” per indicare un aspetto emaciato.

La morte è un termine figurativo che indica la fine, la scomparsa o il decadimento di qualcosa. Può essere utilizzato per descrivere la fine di una dinastia, di un regno, di un’istituzione o di una lingua. In filosofia, la teoria della morte dell’arte si basa sull’idea che l’arte non sia in grado di esprimere le profondità raggiunte dall’autocoscienza, mentre in un contesto più ampio, si può parlare di crisi dell’arte nella civiltà tecnologica e scientifica.

La morte è l’evento biologico che si verifica quando una persona cessa di vivere e di respirare, e il cuore smette di battere. L’atto di morte è il documento ufficiale rilasciato dalle autorità competenti che attesta la morte di una persona. Il certificato di morte è un documento medico che certifica il decesso. La dichiarazione di morte presunta viene emessa quando una persona scomparsa da almeno dieci anni viene dichiarata morta al fine di regolarizzare la sua condizione giuridica. La morte civile, invece, è la perdita dei diritti civili causata da una condanna penale all’ergastolo, e può essere anche intesa come una condizione di isolamento e emarginazione totale.

Termine che indica la fine della vita di un essere vivente, caratterizzato dalla cessazione delle funzioni vitali.

La morte è un evento caratterizzato dalla cessazione irreversibile delle funzioni vitali dell’organismo, che può essere causato da diverse circostanze, come malattie, vecchiaia, cause violente o improvvisi arresti delle funzioni vitali.

Termine della vita biologica di un organismo, caratterizzato dalla cessazione delle funzioni vitali e dallo spegnimento della coscienza.

« Torna all'indice del dizionario