> > > monte


monte

Rilievo naturale di notevoli dimensioni, solitamente di origine tettonica, che si eleva al di sopra dei 500 metri sul livello del mare. Può essere isolato o accostato ad altri rilievi e presenta una sommità, fianchi, pendici e piedi. Il termine viene spesso utilizzato nei nomi di montagne e luoghi. In senso figurato, “a monte” indica la parte più elevata di un corso d’acqua o le origini di un fatto o di un problema, mentre “promettere mari e monti” significa fare grandi promesse che difficilmente saranno mantenute.

Rilievo naturale di notevoli dimensioni, caratterizzato dalla presenza di una notevole altitudine rispetto alla pianura circostante, spesso utilizzato come luogo di villeggiatura. In forma diminutiva, può indicare un rilievo di dimensioni minori. In senso figurato, può indicare una persona sprovveduta o rozza.

In chiromanzia, ogni sporgenza presente nel palmo della mano, che rappresenta un’indicazione delle caratteristiche della natura della persona.

In giochi di carte, insieme di carte che sono state scartate o che sono rimaste dopo la distribuzione preliminare ai giocatori. In senso figurato, indica il fallimento di un progetto o di un’attività, oppure l’interruzione di una partita a causa di un errore di gioco o di distribuzione.

In senso figurato, il monte rappresenta la somma totale di valori omogenei, come ad esempio le ore di lavoro a disposizione di un organismo o l’ammontare dei premi da distribuire ai vincitori di una gara o di una lotteria. Inoltre, il termine può indicare la somma complessiva dei salari dovuti ai dipendenti di un’azienda.

Una grande quantità di oggetti o sostanze che si accumulano in un cumulo o mucchio. Ad esempio, una grande quantità di fogli che occupano la scrivania o un grande carico di lavoro da svolgere. Quando si parla di “a monti”, si fa riferimento a un grande numero di oggetti o persone. “Far monte” significa accatastare o ammassare oggetti o sostanze. “Monte dei secoli” si riferisce all’eternità.

Rilievo naturale del terreno che si eleva rispetto alla superficie circostante.

Istituzione con un proprio patrimonio, che in passato aveva funzioni di assistenza pubblica e che oggi può esercitare attività bancaria o concedere prestiti su pegno di beni mobili. In particolare, il Monte di pietà, o dei pegni, è un istituto che concede prestiti senza scopo di lucro su pegno di beni mobili, mentre il Monte frumentario è un magazzino di raccolta del frumento simile a un consorzio agricolo.

Rilievo naturale del terreno di varie dimensioni, che si eleva sopra la superficie circostante, oppure, nel baseball, punto del campo di gioco leggermente sopraelevato, attrezzato con una pedana rettangolare, dal quale il lanciatore effettua i suoi lanci.

« Torna all'indice del dizionario