Dottrina cristologica sviluppatasi nel VII secolo nella Chiesa bizantina, che afferma la doppia natura di Cristo ma una sola volontà, ponendo il primato della volontà divina su quella umana. Tale dottrina nacque come affermazione di monoenergismo e si evolse in diverse forme, tutte concordi nell’affermare l’unicità della volontà e dell’attività di Cristo.
« Torna all'indice del dizionario