In botanica, si riferisce ad un fiore ermafrodito in cui i due sessi sono uniti. Inoltre, può essere utilizzato in modo esteso per indicare una pianta che presenta fiori ermafroditi. In mineralogia, invece, si riferisce ad un sistema cristallino in cui è presente un unico piano di simmetria che contiene due assi cristallografici che si intersecano con un qualsiasi angolo e un solo asse perpendicolare rispetto al piano di simmetria.
« Torna all'indice del dizionario