> > > mondo


mondo

L’insieme di tutti gli esseri viventi, le cose, i luoghi e gli eventi che esistono e si verificano sulla Terra, senza riferimento alla pulizia o alla nettezza.

In senso figurato, privo di impurità o difetti morali, immacolato e senza macchia di peccato.

Termine che indica l’intero pianeta Terra, la sua popolazione e la sua cultura, senza alcuna distinzione di razza, religione o nazionalità.

Insieme di tutte le cose esistenti, sia naturali che artificiali, che costituiscono l’universo e la realtà in cui viviamo.

Termine che indica l’insieme di tutte le cose esistenti, compreso l’universo, la natura, la società e l’umanità.

L’insieme di tutte le entità esistenti, compreso l’universo e tutto ciò che lo compone. Inoltre, può indicare un evento di grande portata o una situazione straordinaria, sia in senso positivo che negativo.

Il pianeta Terra, comprensivo di tutti gli esseri viventi e le cose che lo abitano. In senso figurato, il termine “mondo” può riferirsi alla società umana, alla cultura, alle relazioni sociali e alle esperienze di vita.

L’insieme di tutti gli esseri umani, ovvero l’umanità intera. Può essere considerato come un’entità collettiva che comprende tutte le persone e le loro attività. Inoltre, può essere utilizzato per riferirsi all’attualità e al presente, ovvero al mondo presente.

Il mondo è un vasto complesso di paesi con caratteristiche economiche, sociali e civili comuni. Esso comprende l’Europa, l’Asia e l’Africa, nonché le Americhe, che costituiscono il cosiddetto “nuovo mondo”. Inoltre, il termine “mondo” viene utilizzato per descrivere il complesso delle nazioni ex coloniali, che non fanno parte né del blocco socialista né di quello capitalistico, e che si distinguono tra loro per le risorse a disposizione e le possibilità di sviluppo.

L’insieme degli ambienti e delle attività umane in cui si svolge la vita degli individui. Essere parte del mondo implica lottare per un futuro migliore e vivere in armonia con gli altri esseri umani. Il termine “mondo” può anche riferirsi alla morte, alla nascita, alla capacità di adattarsi alle situazioni e di comprendere la realtà circostante.

L’insieme delle attività e delle relazioni sociali degli esseri umani, caratterizzato da norme, principi e ideali condivisi. In senso figurato, accettare con serenità e flessibilità le situazioni che la vita presenta.

Esistenza basata sulla soddisfazione dei bisogni materiali, con propri valori e regole che contrastano con quelli della vita spirituale. Può essere sinonimo di società, ma anche di esperienze vissute e di opportunità sfruttate. Inoltre, può essere associato alla scelta di ritirarsi dal mondo per dedicarsi alla vita religiosa.

L’insieme di civiltà, ambienti e luoghi che presentano caratteristiche storiche, culturali e civili specifiche, come ad esempio la civiltà greca o cristiana, o l’ambiente della provincia. Può anche riferirsi alla classe sociale, come nel caso del mondo operaio. Inoltre, può indicare l’ambito in cui si svolge un’attività, come il mondo artistico, letterario o del cinema, con tutti i suoi tratti distintivi.

L’insieme di tutti gli elementi che costituiscono l’ambiente in cui viviamo e che permettono la vita in una determinata forma. Può anche riferirsi al mondo dell’aldilà, secondo alcune credenze religiose e filosofiche che prevedono l’esistenza di un’altra vita dopo la morte. In senso figurato, può essere utilizzato per descrivere cose che sembrano incredibili o assurde.

Insieme di esseri viventi o elementi naturali organizzati secondo le loro specifiche caratteristiche e forme, come ad esempio il mondo animale, vegetale e minerale, o il mondo delle termiti.

L’insieme delle esperienze e delle realtà interiori che circondano e influenzano la vita di una persona. Può anche indicare la dimensione artistica o il complesso di elementi che caratterizzano una particolare dimensione sensibile o psichica, come la fantasia, l’inconscio o l’occulto.

In senso figurato, il mondo rappresenta l’ambito di studio e di ricerca di una disciplina, di una scienza o di una classificazione, che può riguardare il mondo fisico, materiale o naturale.

In senso figurato e familiare, il termine ‘mondo’ indica una vasta quantità di cose o persone, come ad esempio una grande quantità di problemi, una folla di persone ad un evento o una serie di cortesie rivolte a qualcuno.

Il mondo è l’insieme degli esseri viventi e delle cose che esistono sulla Terra, caratterizzato dalla varietà e dalla mutevolezza delle vicende umane. Viene utilizzato anche come interiezione per esprimere disappunto, rabbia o delusione.

« Torna all'indice del dizionario