la sua camicia era molle di sudore; il terreno era molle di pioggia; gli occhi erano molli di lacrime; mi sento molle fino alle ossa.
Che possiede una consistenza soffice e delicata, come una foglia o dei capelli. Inoltre, che non è aderente o stretto, ma piuttosto morbido, come un abito che non stringe in vita.
Descrive un oggetto o un’azione che non è rigido o aspro, ma piuttosto dolce e flessibile. Può anche essere usato per descrivere un atteggiamento languido o un abbandono soave. Inoltre, può essere utilizzato per indicare qualcosa di delicato e tenero, come ad esempio dei versi poetici scritti in modo mite e tenue.
Aggettivo che descrive una persona o un comportamento privo di energia, carattere e fermezza, incline alla rilassatezza e alla condiscendenza, spesso associato a costumi dissoluti e mancanza di rigore morale.
Descrive un vino dal sapore dolce e leggero, che manca di corpo e struttura.
In linguistica, si riferisce ad un suono che viene pronunciato con una particolare articolazione palatale.
Elemento flessibile o parte morbida di un oggetto, come ad esempio la parte soffice del pane o la superficie ammortizzante su cui si dorme.
Condizione di umidità che rende una superficie bagnata e morbida, talvolta cedevole, come ad esempio un terreno intriso d’acqua.
Un contenitore d’acqua in cui si può immergere un oggetto per ammorbidirlo. In senso figurato, può anche indicare l’azione di intrattenersi in conversazioni altrui senza dire nulla.
« Torna all'indice del dizionario