> > > molla


molla

Oggetto metallico flessibile e resistente che, grazie alla sua elasticità, ritorna alla sua posizione originale dopo essere stato sottoposto a sollecitazioni esterne di flessione o torsione. Le molle sono utilizzate per attenuare gli urti o per produrre una determinata quantità di energia. Possono essere a spirale piana, cilindrica e conica o a tensione. Le molle a balestra, di forma semiellittica, vengono utilizzate nelle sospensioni dei veicoli per attenuare gli urti. Inoltre, le molle dell’orologio, quando si dà la carica, si avvolgono a spirale nel tamburo e svolgendosi muovono le ruote. Il termine “molla” può anche essere utilizzato in senso figurato per indicare un’azione rapida e pronta, come nel caso dell’espressione “scattare come una molla”.

Forza interiore che spinge una persona ad agire o a compiere una determinata azione, motivata da desideri, interessi o bisogni personali.

Strumento metallico costituito da una lama ripiegata a V, che forma due branche elastiche quando viene premuto con la mano, utilizzato per afferrare oggetti senza toccarli direttamente. Inoltre, le molle del focolare sono utilizzate per afferrare e rimuovere i tizzoni. In senso figurato, l’espressione “prendere con le molle” si riferisce a una persona difficile da gestire o pericolosa, mentre “notizia da prendere con le molle” indica una notizia poco attendibile.

« Torna all'indice del dizionario