Che appartiene o riguarda la mola, ovvero la pietra da macina in arenaria. In senso esteso, si può utilizzare per indicare un oggetto o una struttura di grandi dimensioni, assimilabile alla mole della pietra da macina, come nel caso del “molar sasso” che infranse l’eroico scudo descritto nella poesia di Monti.
Tipo di dente masticatore presente nella parte posteriore delle mascelle e delle mandibole dei mammiferi, utilizzato per la triturazione del cibo.
Molare (sostantivo): Dente di forma appiattita e masticatoria, situato nella parte posteriore della bocca.
Molare (verbo): Azione di levigare o arrotare una superficie utilizzando una mola.
Molare (aggettivo): Riferito alla grammomolecola o alla sua concentrazione in una soluzione. In campo medico, si riferisce alla mola uterina.
« Torna all'indice del dizionario