> > > moggio


moggio

Un’antica unità di misura di capacità per aridi, in particolare per le granaglie, utilizzata in Italia prima dell’adozione del sistema metrico decimale. Il suo valore variava da regione a regione. In senso figurato, il termine può essere utilizzato per indicare una grande quantità di qualcosa.

Unità di misura di capacità, indicata da un recipiente di legno o ferro, utilizzata per quantificare sostanze secche. In senso figurato, l’espressione “a moggio” indica una notevole quantità di qualcosa. L’idioma “celarsi sotto il moggio” significa nascondersi o nascondere qualcosa alla vista degli altri. “Essere una lucerna sotto il moggio” si riferisce a una persona o cosa che non riesce a mostrare il proprio valore o utilità. Infine, “mettere, nascondere la fiaccola sotto il moggio” indica il nascondere una virtù, un pregio o una verità.

Espressione figurata che indica una grande quantità di qualcosa, come ad esempio una grande quantità di un bene o di un prodotto.

Il moggio è un’antica unità di misura agraria utilizzata in diverse regioni italiane, con valore variabile. In particolare, può indicare la superficie di terreno necessaria per la semina di un moggio di semente o di grano.

« Torna all'indice del dizionario