Che si riferisce o è caratteristico di un particolare modo di comportarsi o di agire, poco comune o infrequente.
Termine che indica una donazione o una disposizione a titolo gratuito che comporta un obbligo o un onere a carico del beneficiario.
In filosofia, termine che indica ciò che è relativo ai diversi modi in cui una sostanza può presentarsi. Inoltre, in logica, si riferisce alla branca che si occupa dello studio delle proposizioni che includono i concetti di necessità e possibilità.
Aggettivo che si riferisce al modo in cui si compie un’azione verbale, alla proposizione subordinata che indica il modo in cui si svolge ciò che è espresso dalla reggente, al verbo che esprime l’atteggiamento di chi parla in rapporto a ciò che dice. Inoltre, si riferisce anche a ciò che è relativo al modo o ai modi, come i verbi modali che esprimono la modalità di un altro verbo e gli avverbi modali che esprimono il modo in cui il parlante considera l’enunciato.
Aggettivo che si riferisce ai modi della musica greca o gregoriana, o alle note che distinguono la tonalità maggiore da quella minore nella composizione moderna.
« Torna all'indice del dizionario