Insieme di comportamenti, abitudini e modelli di vita che vengono ritenuti attuali e adeguati al gusto del momento in una determinata area geografica e culturale. La moda può essere effimera e mutevole, e può riguardare diversi ambiti, come la letteratura, la gastronomia, la tecnologia, la moda stessa. Essere alla moda significa seguire i più recenti indirizzi della moda, conformandosi ai gusti correnti, mentre passare di moda significa non essere più in linea con il gusto dominante.
L’insieme di tendenze e stili relativi all’abbigliamento e all’acconciatura, che caratterizzano una determinata epoca e rispecchiano i gusti della società. La moda comprende l’intero processo produttivo, dalla progettazione dei capi alla loro realizzazione industriale, ed è rappresentata da stilisti e designer di moda. Inoltre, essere fuori moda significa non essere più in linea con le tendenze attuali.
L’insieme delle attività artigianali, industriali e commerciali che riguardano l’abbigliamento e i suoi accessori, nonché l’insieme degli abiti e degli accessori stessi, suddivisi per sesso e età. La moda può essere alta, ovvero raffinata e costosa, oppure pronta, ovvero composta da capi d’abbigliamento prodotti in serie. Il mondo della moda è costituito da coloro che si occupano della produzione e della diffusione delle creazioni d’abbigliamento, tra cui gli stilisti.
Tendenza predominante in un determinato periodo storico o in un determinato contesto culturale, che si riflette nelle scelte di stile e di abbigliamento delle persone.
« Torna all'indice del dizionario