Residuo solido di una candela consumata, caratterizzato dalla presenza di cera colata lungo il fusto e dal mozzicone rimasto.
Piccola candela, spesso ridotta a mozzicone, utilizzata per illuminare o creare un’atmosfera romantica. In senso figurato, essere presente come spettatore o facilitatore degli incontri amorosi tra due persone.
Termine colloquiale utilizzato per indicare il muco presente nelle vie respiratorie, solitamente associato alla necessità di pulirsi il naso.
Termine popolare che indica una bestemmia o un’ imprecazione, spesso espressa con il gesto di tirare un moccolo. Esistono anche le varianti in diminutivo moccolétto e moccolìno, e quella in accrescitivo moccolóne.
« Torna all'indice del dizionario